io.jpg
@iviaggidisabina
WEST USA: LOS ANGELES, SAN FRANCISCO e i PARCHI
07/10/2025 - 23/10/2025 (16 notti)
Prezzo: 4800€

Vai al programma di Luglio 2025 

Perché STATI UNITI con noi?

Basta con i viaggi tradizionali in pullman: gruppi numerosi, lunghi tempi di percorrenza, visite affrettate di giorno, abbandonati in hotel di sera.

I “Viaggi di Sabina” sono diversi:

  • Gruppi piccoli (8 - 16 persone)
  • Spostamenti rapidi con minivan collegati da radioline
  • Sabina & Angelo come autisti/guide/accompagnatori: sempre con te per assistenza h24

Professionalità, entusiasmo e oltre 25 anni di esperienza al tuo servizio!

PER INFO, CURIOSITA' e FOTO: CLICCA QUI (link al BLOG)

Città icona come Los Angeles, Las Vegas e San Francisco. I più famosi parchi del South West: Gran Canyon, Bryce, Zion, Death Valley, Monument Valley, Antelope Canyon, Lake Powell, Yosemite, Sequoia. Le infinite spiagge di Santa Monica. La mitica Route 66, la “Mother Road”... Fantastico itinerario on the road, gestito col “modello americano” de “I Viaggi di Sabina”: servizi in diretta, due pulmini collegati da radioline, Sabina ed Angelo come guide/autisti/accompagnatori. Un paradiso per fotografi e non, alla scoperta dell’America dei film!

PROGRAMMA - POSSIBILITA’ DI PARTENZA DA VARI AEROPORTI

1° giorno: LOCALITA' DI PROVENIENZA - LOS ANGELES                            

Ritrovo all’aeroporto di partenza in tempo per il volo per Los Angeles (non diretto). All’arrivo, trasferimento in pulmino in hotel. Pernottamento.

2° giorno: LOS ANGELES e SANTA MONICA                       

Intera giornata dedicata a Los Angeles, iconica città californiana associata a glamour, VIP e bella vita, incontrastata mecca del cinema e sinonimo di sole, palme, spiagge, boutique esclusive e ville di lusso. Tra i punti più famosi: Downtown con il Municipio (sede del Daily Planet nei film di Superman), il Walt Disney Concert Hall di Frank Gehry e la Cattedrale COLA; Sunset Boulevard con la mitica Hollywood, le stelle e il teatro della Notte degli Oscar; Beverly Hills con Rodeo Drive, location del film “Pretty Woman”; e lo storico quartiere El Pueblo, il più antico di Los Angeles. Proseguimento per Santa Monica per vedere il celebre molo, dove termina la Route 66, e la famosissima spiaggia. Rientro in hotel e pernottamento.

3° giorno: LOS ANGELES - WILLIAMS                                              

Partenza verso est, attraverso gli aridi paesaggi del deserto del Mojave. Superato il fiume Colorado, ci lasciamo la California alle spalle ed entriamo in Arizona, lo Stato del Grand Canyon. Pernottamento a Williams, sulla Route 66, ultimo tratto dell’iconica Mother Road bypassato dall’autostrada (1984), e per questo uno dei più autentici e meglio conservati.

4° giorno: WILLIAMS - escursione al GRAND CANYON (UNESCO)

Intera giornata dedicata alla visita del Grand Canyon, meraviglia della natura Patrimonio UNESCO dal 1979, ancora oggi considerata “casa” da ben 11 tribù di Nativi Americani. Un’indimenticabile passeggiata lungo il South Rim, o bordo meridionale, ci permetterà di ammirare il panorama - quasi in solitario! - dai più famosi punti di osservazione, per apprezzare i cambiamenti di colore man mano che i raggi del sole si abbassano e la luce cambia. Facoltativo: possibilità di sorvolare il Grand Canyon in elicottero o con aereo da turismo. Rientro in hotel e pernottamento.

5° giorno: WILLIAMS - escursione a SEDONA, MONTEZUMA CASTLE e BEARIZONA

Giornata alla scoperta di Sedona, tipica cittadina del “vecchio West” circondata da un panorama incantevole di rocce rosse, che raggiungeremo attraverso la spettacolare vallata dell'Oak Creek Canyon, e Montezuma Castle, una delle abitazioni rupestri meglio conservate degli USA, abbarbicata sulla ripida parete di roccia calcarea. Inoltre, visita del Parco safari Bearizona, per vedere da vicino orsi, bisonti, volpi, lupi e altri animali selvatici del Nord America. Pernottamento.

6° giorno: WILLIAMS - GRAND CANYON - DESERTO DIPINTO - MONUMENT VALLEY

Ultimo fotostop al Gran Canyon, per ammirarlo dalla diversa prospettiva offerta dalla storica Desert View Watchtower, e partenza attraverso gli scenari multicolori del Deserto Dipinto fino alla mitica Monument Valley, situata all’interno della Riserva Navajo, location di film western e non. Entreremo nel cuore della valle, per un indimenticabile tour - che da solo vale il viaggio! - tra le formazioni più spettacolari, da immortalare in mille splendide foto. Pernottamento.

7° giorno: MONUMENT VALLEY - ANTELOPE CANYON - LAKE POWELL - BRYCE CANYON

Partenza per lo spettacolare Antelope Canyon (visita soggetta a riconferma sulla base delle condizioni meteo), una meraviglia della natura fatta di onde di roccia, cangianti a seconda della luce dal giallo, all’arancio, al rosso, al viola. Geologicamente si tratta di uno Slot Canyon, fenditura nel terreno scavata dall’acqua corrente molto più profonda che larga. Come la Monument Valley, si trova all’interno della Riserva Navajo, che ne gestisce le visite in esclusiva: vi si accede infatti solo accompagnati dalle loro guide, e l’ingresso è strettamente contingentato. Ma eccome se ne vale la pena! Sosta alla diga sul Colorado per ammirare il fantastico e frastagliatissimo Lake Powell, lago artificiale creatosi a seguito del riempimento del Glen Canyon a monte della diga, e ingresso in Utah, soprannominato “The Scenic State” per l’incredibile bellezza dei paesaggi. Attraverso altri panorami di rocce rosse, arrivo nei pressi del Bryce Canyon. Pernottamento.

8° giorno: BRYCE CANYON

Intera giornata dedicata alla visita del Bryce Canyon, seguendo magnifici itinerari tra variopinti pinnacoli (i famosi “hoodoos”) e vegetazione d’alta montagna. Un suggestivo percorso ci porterà a scoprirne i punti panoramici più famosi, per cogliere le variazioni di sfumature delle guglie che variano dall’albicocca al rosa, al giallo, all’arancio, al rosso, al viola. Per i Nativi Americani è un posto sacro, dove ogni pinnacolo è un guerriero dei Legend People, il Popolo Leggendario tramutato in pietra dal dio Coyote. Per Mr. Ebenezer Bryce, il pioniere mormone che lo scoprì quasi due secoli fa, era solo “un dannato posto per perderci una vacca”. Per noi, è uno dei siti imperdibili del mitico West americano. Pernottamento.

9° giorno: BRYCE CANYON - ZION - VALLEY OF FIRE - LAS VEGAS

Partenza attraverso lo Zion National Park, un parco dal nome biblico (Sion) assegnatogli da un mormone all’epoca della colonizzazione. Percorreremo tutte le dieci miglia della storica strada panoramica Zion-Mt. Carmel per scendere, dopo un suggestivo tunnel che si apre su panorami spettacolari, nella bucolica valle scavata dal fiume Virgin, tra rigogliosa vegetazione, rocce color pastello dagli strani reticoli ed enormi archi abbozzati. Ingresso in Nevada, “The Silver State”: lo Stato dell’argento, contrapposto all’oro della California. Visita dell'incredibile Valley of Fire, dai paesaggi lunari di rocce così rosse da sembrare… di fuoco. Arrivo nel tardo pomeriggio a Las Vegas e tempo per un primo contatto con la “città dalle mille luci”, persa nel deserto, capitale assoluta del gioco d’azzardo e del divertimento. Pernottamento a due passi dallo Strip, la vivace, indescrivibile - e un po’ folle! - spina dorsale della città, su cui si affacciano gli hotel più glamour.

10° giorno: LAS VEGAS

Intera giornata dedicata a Las Vegas. Il nome significa “le Praterie”: bizzarro, considerando che ci troviamo all’interno del deserto del Mojave. Inizialmente era nota come “Sin City”, città del peccato per la dubbia moralità legata al gioco d’azzardo, ma da qualche decennio la politica è cambiata: oggi la mission è trasformarla in una immensa città-spettacolo, su imitazione di Disneyland e Hollywood, capace di attrarre anche famiglie con bambini. Una specie di enorme Mondo delle Fiabe, che si riflette anche sull’architettura di Palazzi e Casinò. Tra gli imperdibili: il Caesar Palace, ispirato all’antica Roma; il Venetian, con gondole, gondolieri e il ponte di Rialto; il Bellagio, con il famoso giardino e lo spettacolo di fontane. Pernottamento.

11° giorno: LAS VEGAS - DEATH VALLEY - RIDGECREST

Rientriamo in California per visitare la torrida Death Valley, forse il più incredibile e suggestivo fra tutti i parchi nazionali americani, il più vasto al di fuori dell’Alaska. Iniziamo dall’alto del Dante’s View, un punto panoramico a oltre 1600 m s.l.m. dal quale si abbraccia tutta la valle. Continuiamo per Zabriskie Point, spettacolare punto d’osservazione su paesaggi lunari di roccia colorata, ambientazione del film Blow Up di Michelangelo Antonioni. Scendiamo quindi fino a Badwater, il punto più basso d’America (-86m s.l.m.). Fotostop alle dune di sabbia color albicocca di Mesquite. Pernottamento a Ridgecrest.

12° giorno: RIDGECREST - SEQUOIA NATIONAL PARK - FRESNO

Tra paesaggi mozzafiato, oggi entreremo nel cuore della Sierra Nevada per visitare il Sequoia National Park, istituito nel 1890 (secondo degli USA dopo Yellowstone) per tutelare questi incredibili alberi dalle dimensioni impressionanti: giganti, ma con i piedi d’argilla, che crescono spontaneamente solo qui, sul versante occidentale della Sierra, raggruppati in piccoli boschetti. Si dice che abbracciarli trasmetta energia e positività: provare per credere! Un suggestivo sentiero nel bosco ci porterà fino alla sequoia dedicata al Generale Sherman, eroe della Guerra Civile: si tratta del più grande essere vivente del pianeta, dalla rispettabile età stimata compresa fra 2100 e 2300 anni. Pernottamento.

13° giorno: FRESNO - YOSEMITE (UNESCO) - MODESTO

Visita di Yosemite, uno dei parchi più famosi degli USA (UNESCO), iniziando con una passeggiata tra le spettacolari sequoie giganti di Mariposa Grove. Ingresso nella Yosemite Valley, pittoresca vallata di origine glaciale dominata dall’imponente El Capitan, uno dei massi granitici più alti al mondo (1100 metri), e da Half Dome, una liscia parete di roccia che per soli 7 gradi non risulta perfettamente verticale. Continuazione attraverso i verdeggianti paesaggi della San Joaquin Valley, parte meridionale dell’immensa Central Valley, cuore agricolo della California adagiato tra la Sierra e il Pacifico. Pernottamento.

14°giorno: MODESTO - SAN FRANCISCO

Partenza per la mitica San Francisco, città sinonimo di saliscendi, tram a cremagliera, casette vittoriane, ponti che sbucano dalla nebbia, chele di granchio e zuppa di vongole nel pane. Ma anche di Beat Generation, hippies, libertà e trasgressione: un potpourri che non si trova in nessun’altra città americana. Inizieremo la visita dal Golden Gate, il famosissimo ponte rosso che domina la baia, e con un giro panoramico dei quartieri. Pernottamento in hotel nel famoso Fisherman’s Wharf.

15° giorno: SAN FRANCISCO

Intera giornata dedicata alla scoperta della città: vedremo Market Street, Union Square, i grattacieli di Downtown, Chinatown e Little Italy, il Fisherman's Wharf con il Pier 39, la sinuosa Lombard Street, deliziose casette vittoriane come le Painted Ladies, la spiaggia dei surfisti…. Proveremo l'ebbrezza di viaggiare sul tipico Cable Car, il tram a cremagliera che costituisce una delle icone di San Francisco. Facoltativo: possibilità di gita in battello per ammirare la città dal mare, o all’isola di Alcatraz, sede del celebre penitenziario oggi trasformato in museo. Rientro in hotel per il pernottamento.   

16°/17° giorno: SAN FRANCISCO - LOCALITA’ DI PROVENIENZA        

Tempo a disposizione per le ultime visite. A seguire trasferimento in aeroporto per il volo di rientro (non diretto). Pernottamento a bordo. Arrivo il giorno dopo.                             

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 12 - massimo 16): € 4.800,00

Il raggiungimento del numero minimo determinerà l’effettuazione del viaggio; qualora tale minimo non fosse raggiunto in tempo utile, l’Agenzia potrà annullare il viaggio o comunicare l’eventuale variazione di quota che sarà facoltà del Partecipante accettare.

  • Supplemento camera singola (salvo disponibilità e soggetto a riconferma): € 1.700,00
  • Integrazione assicurazione medica (facoltativa): su richiesta              
  • Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa): su richiesta      
  • Tasse aeroportuali al 15.11.2024: € 395,00 (soggette ad eventuale adeguamento fino all’effettiva emissione dei biglietti)   

Quotazione con cambio 1 EURO = 1,05 USD (soggetta ad eventuale adeguamento valutario fino a 21 giorni dalla partenza)

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Voli come da programma in economy class
  • Sistemazione in hotel categoria 3/4* in camera doppia, prime colazioni incluse (nota: qualora non fosse possibile includerle a priori, verrà rimborsato un importo pari a 15 euro a persona a colazione)
  • 2 cene a buffet in hotel al Bryce Canyon
  • Itinerario come da programma con pulmino (assegnazione posti in base all’ordine di prenotazione attestato dal versamento)
  • Ingressi come da programma (Grand Canyon, Bryce, Zion, Sequoia e Yosemite National Park; Montezuma Castle National Monument; Antelope Canyon; Monument Valley; Valley of Fire State Park; Bearizona Wildlife Park)
  • Cable Car a San Francisco (2 tratte)
  • Assicurazione medico-bagaglio di base
  • Accompagnatore specializzato per tutto il viaggio  

LA QUOTA NON COMPRENDE: tasse aeroportuali - visto di ingresso elettronico ESTA (€ 35,00 se prenotato in agenzia, ottenibile anche on line dal sito https://esta.cbp.dhs.gov/esta/) - altri ingressi - altri pasti - mance - tutto quanto non menzionato alla voce "la quota comprende".

DOCUMENTI: passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di rientro e visto di ingresso non scaduto (ESTA). I clienti sono pregati di verificare che il proprio passaporto sia conforme alle attuali normative per l’ingresso negli USA. Nessun rimborso spetta a chi si presentasse alla partenza privo della documentazione richiesta.  

IMPORTANTE: quotazione con tariffe aeree in vigore al 15.11.2024, da riconfermare al momento della prenotazione. Per quanto non specificato si rimanda alle Condizioni Generali del Contratto di Vendita, con deroga all'art. 10, comma 3, lettera a.

PRENOTAZIONI: formalizzate con versamento di € 100,00

SECONDO ANTICIPO: € 1.000,00 alla conferma del viaggio

TERZO ANTICIPO: € 2.000,00 entro il 31 maggio 2025

SALDO: entro il 20 agosto 2025 (salvo eventuale adeguamento delle tasse aeroportuali, variabili fino all’emissione dei biglietti)