Si sa, gli americani amano scommettere su tutto. Gli Alaskani non fanno eccezione, ma si distinguono sempre…
Parliamo del tratto di ghiaccio più discusso degli Stati Uniti: quello del Tanana River di NENANA, un centinaio di miglia a ovest di FAIRBANKS. Inizia a gelare in autunno, raggiunge fino a un metro di spessore, e rimane tale fino a primavera inoltrata.
La scommessa consiste nell’indovinare quando si romperà il ghiaccio.
L’idea nacque nel 1906 a una manciata di ingegneri ferroviari, forse annoiati per l’inattività forzata durante il lungo inverno dell’Alaska. Probabilmente si ispirarono al CHENA ICE CASSIC di Fairbanks, un modo eccentrico per monitorare il fiume, in quanto lo scioglimento primaverile significava pezzi di ghiaccio che andavano a schiantarsi a valle, causando inondazioni e abbattendo ponti. Di fatto, quando nel 1981 il Chena River venne arginato, la manifestazione cessò di esistere.
Al contrario, dalla sua ufficializzazione nel 1917 il NENANA ICE CLASSIC gode di ottima salute, ed è uno dei più antichi eventi ininterrotti di scommesse degli Stati Uniti.
I biglietti vengono venduti dal 1° febbraio al 5 aprile e costano 2,5 dollari l’uno. La lotteria è gestita da un’associazione no-profit ed è riservata, per legge, ai soli residenti in Alaska.
Per giocare basta acquistare il caratteristico biglietto rosso, in vendita presso distributori di benzina, negozi di liquori, pub e generi alimentari in tutto lo Stato, e indicare data e orario presunto – minuti compresi! – della rottura del ghiaccio. Piloti di aerei volontari li distribuiscono dove la strada non arriva, e per i più isolati è previsto anche un voto per posta.
Nel 2019 la rottura è avvenuta il 13 aprile, data più precoce mai registrata.
Sono stati raccolti più di 700.000 dollari: considerata la scarsa popolazione dell’Alaska, significa quasi 1 biglietto venduto ogni 2 abitanti!
Come ogni anno, più della metà dell’incasso è andata in beneficenza a favore di enti locali.
Al vincitore è rimasto un jackpot di 311.000 dollari: non male, anche per l’Ultima Frontiera!
Ma se le forti vincite incentivano i locali a scommettere, gli scienziati della UAF (University of Alaska Fairbanks) hanno un altro motivo per seguire l’evento da vicino: nonostante tutta la sua stranezza, è una preziosa fonte di dati sulle variazioni climatiche.
Per prima cosa, il metodo di misurazione è incredibilmente accurato e costante. Nel centro del fiume viene posizionato un tripode, sempre nello stesso punto. Il tripode è alto 8 metri, realizzato in abete rosso, e collegato a un orologio tramite una fune lunga 10 metri. Quando la rottura del ghiaccio sposta il tripode, il cavo si tende e l’orologio si ferma, consentendo agli ufficiali di gara di prendere il tempo con precisione al minuto.
Inoltre, la posizione remota di Nenana (praticamente lontana da tutto), insieme al fatto che il fiume non sia mai stato arginato e che la popolazione sia pressoché invariata dal 1917 (circa 450 persone), rende le registrazioni affidabili nel corso degli anni.
Noi ci veniamo d’estate: il fiume scorre placido, il tripode è parcheggiato sulla sponda, e il termometro può segnare i 30°C… Solo i poster all’interno del Visitor Center ci aiutano a immaginare l’evento.
Scopo della nostra visita a Nenana è anche vedere una minuscola chiesetta, che all’interno custodisce un interessante manufatto (ne parlo QUI).
E come resistere a un (buon) caffè, da gustare con una fetta di torta della nonna nell’unico locale di Nenana?
Quanto all’Ice Classic… una volta ho scommesso anch’io, inserendo la data del mio compleanno (1° maggio). E ho vinto!! Purtroppo, come ho scoperto in seguito, questo gioco per legge è riservato a residenti in Alaska. Peccato, magari oggi sarei ricca.
Vedi tutti gli articoli su ALASKA & YUKON:
- ALASKA & YUKON, storia di un viaggio nelle Terre Estreme
- DENALI, la Grande Montagna degli Athabasca
- MUSHER & SLEDDOG, storie di Uomini e Cani
- Vita e morte dei SALMONI WILD
- Non solo ORSI! Fauna selvatica dell’Ultima Frontiera
- CITTA’ e VILLAGGI dell’Ultima Frontiera
- NENANA ICE CLASSIC: una lotteria tutta alaskana
- Welcome to… POLLO!
- DAWSON CITY e l’Incanto dello YUKON
- RUSSI & ATHABASCA… un sincretismo tutto alaskano
- My personal ALASKA: considerazioni finali