“Le montagne sono maestri muti, che creano discepoli silenziosi” – Johann Wolfgang von Goethe
La regione settentrionale dello Stato di WASHINGTON, quella più vicina al CANADA, è una gradevole combinazione di isole verde smeraldo, morbide colline, vette aguzze e frastagliate, acque scintillanti e ghiacciai (più che in ogni altro Parco Nazionale – ALASKA esclusa).
Iniziamo l’esplorazione dalle splendide SAN JUAN ISLANDS, un paradiso bucolico di oltre 450 isole sparse in un mare cristallino, lontane dal trambusto metropolitano di SEATTLE.
Fidalgo Island è raggiungibile anche attraverso un ponte. Ne approfittiamo per visitare la deliziosa ANACORTES. Benchè sia un importante punto di partenza per i traghetti (VICTORIA, su Vancouver Island, dista solo una cinquantina di chilometri), mantiene l’atmosfera romantica del piccolo borgo marinaro: ideale per una passeggiata, ma anche per una scorpacciata delle sue famose ostriche. Approfittiamo anche di questo!
Ci lasciamo per un po’ la civiltà alle spalle e puntiamo a est, verso NORTH CASCADES. Uno degli avamposti più isolati del Northwest, inaccessibile fino a poche decine di anni fa, che ha in Mount Baker (3234 m s.l.m.) la vetta più alta (lo stesso Mt Baker che abbiamo fotografato da VANCOUVER!).
Percorriamo l’unica strada, aperta appena nel 1974, regalandoci fantastiche passeggiate tra altissimi Abeti Douglas e possenti Cedri Rossi, che si elevano tra radici aeree, muschi e felci enormi.
“La via più breve per l’Universo è attraverso una foresta selvaggia” – John Muir, esploratore
In quest’area selvaggia, tutelata come Parco Nazionale, vive una ricca fauna selvatica di prede e predatori, tra cui varie specie di cervi, capre, pecore, linci, leoni di montagna ed aquile dalla testa calva.
Non mancano gli ORSI, richiamati dalla presenza di tutte e cinque le specie di SALMONI americani, che risalgono i fiumi più impetuosi.
Benchè impervia, i NATIVI AMERICANI hanno abitato quest’area fino da 8000 anni fa. Oggi di loro ci restano i nomi di molti luoghi (Snoqualmie, Yakima, Chelan…) ma anche 260 siti archeologici, purtroppo in aree poco accessibili.
Poche ma deliziose le cittadine incastonate tra una vetta e l’altra, in mezzo a una natura strepitosa. Come CONCRETE, nonostante il nome significhi… “Cemento”.
O come WINTHROP, delizioso villaggio nel più puro stile western, con murales e edifici in legno. Simpatico il Municipio, stile cottage & saloon.
L’umida influenza del Pacifico si fa sentire solo sul versante occidentale, dal quale proveniamo. Al di là delle creste, fertili valli soleggiate, che diventano sempre più aride e desertiche man mano che ci si sposta verso est, verso il MONTANA di YELLOWSTONE e LITTLE BIG HORN.
E’ proprio questa regione calda e secca che fotografiamo da OSOYOOS, nel nostro West Canada: qui ci troviamo più a sud, ma la longitudine è la stessa.
Ci lasciamo le vette più alte alle spalle. Pochi chilometri, e ci attende una sorpresa: LEAVENWORTH, un autentico villaggio bavarese.
La sua storia è molto simile a quella di LUCKENBACH, che visitiamo nel mio viaggio in Florida, Texas e New Orleans: un’operazione commerciale degli anni ’60, attuata per convertire in stile teutonico una cittadina sull’orlo del collasso economico.
Obiettivo raggiunto! Oggi Leavenworth è una piacevole località turistica. E sembra davvero di trovarsi nel cuore della Romantische Strasse!
Procedendo verso sud, ci fermiamo sul lungo e stretto LAKE CHELAN, la cui profondità massima di 453 metri lo pone al terzo posto dopo il CRATER LAKE (una delle tappe di questo viaggio), e il Lake Tahoe californiano.
Un gioiello di smeraldo tutelato come State Park, principale attrazione turistica dello Stato di WASHINGTON, perfetto per attività all’aria aperta, sport acquatici compresi. Ma anche per coltivare vigneti e frutteti!
Prima di concentrarci sui VULCANI (i più importanti dei Lower 48 – ALASKA e HAWAII escluse), ci attende un’ultima sorpresa: benchè decisamente fuori rotta, una pittoresca stazione di servizio con auto d’epoca ci trasporta nello spirito della ROUTE 66.
Anche qui, l’America non finisce mai di stupire!
Vedi tutti gli articoli sul PACIFIC NORTHWEST:
- SEATTLE, dall’Oro del Klondike a Microsoft & Amazon
- I SEGRETI DI TWIN PEAKS
- NORTH CASCADES: picchi inviolati tra ostriche e villaggi bavaresi
- Andar per VULCANI
- PORTLAND e dintorni, tra vigneti e ponti coperti
- CRATER LAKE, una montagna divenuta lago
- OLYMPIC NATIONAL PARK e la foresta incantata di TWILIGHT